Strade Magazine

La rivista di STRADE – Sindacato Traduttori Editoriali

Autori

Gli autori dei nostri articoli

Federica Aceto  – traduce narrativa dall’inglese.

Ada Arduini – è nata, vive e traduce a Verona. Dal 2004 organizza con Gioia Guerzoni (Mrs) Carter, corso di auto-aggiornamento per traduttori letterari con autori anglofoni inediti in Italia. Fra i suoi autori: Anita Brookner, Colm Tóibín, Catherine Dunne, Maeve Brennan, Alain de Botton, Jessica Mitford, Edward Said, Janet Hobhouse, Bryher, Alfred Hayes, Jim Crace.

Maria Teresa Badalucco – laureata in lingue e letterature straniere (1987) ha svolto la professione di redattore e traduttrice letteraria dall’inglese e dal russo. Nel 2007 ha conseguito la seconda laurea in Giurisprudenza (2007) specializzandosi in Diritto d’Autore. Dal 2009 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano nell’Elenco speciale dei praticanti avvocati e svolge l’attività di consulente legale nel settore del diritto d’autore.

Vincenzo Barca – traduttore editoriale dal portoghese, dallo spagnolo e dal francese.

Rossella Bernascone – si occupa di traduzione a vario titolo dal 1979: imparandola, insegnandola, scrivendone e, ovviamente, traducendo e rivedendo traduzioni proprie e altrui. Non ha mai vinto un premio, ma i suoi libri sì.

Bruno Berni – traduce dal 1986 e dal 1993 dirige la biblioteca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici. Ha scritto saggi sulle letterature nordiche e pubblicato numerose traduzioni di autori scandinavi.

Sandra Biondo – è nata 50 anni fa a Bologna, dove è tornata a vivere nel 2003 dopo oltre 10 anni trascorsi in Brasile. Attualmente insegna portoghese e traduce meno di quanto le piacerebbe fare. È responsabile del servizio di consulenza fiscale di Strade e si occupa dei problemi legati al reddito dei traduttori.

Laura Cangemi –  ha al suo attivo oltre centosettanta titoli tradotti dallo svedese e dall’inglese. Premio San Gerolamo per la traduzione (sezione letteratura d’infanzia, 1999), segnalata sulla IBBY Honour List per la traduzione di Obbligo o verità di Annika Thor (2008),  Premio per la Traduzione della Fondazione Natur&Kultur (Accademia di Svezia, 2013).

Ilide Carmignani – Da molti anni svolge attività di consulenza, editing e traduzione dallo spagnolo. Fra gli autori tradotti: R. Bolaño J. L. Borges, A. Grandes, G. García Márquez, P. Neruda, O. Paz, L. Sepúlveda.

Paolo Cesari – ha cominciato con la carta stampata, per poi curare di mostre, seminari, convegni. Per anni ha tentato di raccontare ai cittadini romani le trasformazioni urbane della città, intervenendo anche sulla rete.

Luciana Cisbani – traduttrice dal francese, si è laureata in letteratura francese contemporanea con una tesi sulla traduzione dell’argot. Lessicografa di dizionari bilingue, docente di traduzione e lettrice di narrativa francese per Feltrinelli, è docente di italiano L2. Tra gli autori tradotti: Léo Malet, Georges Simenon, Victor Hugo, Anna Gavalda.

Simona Cives – Responsabile della Casa delle Traduzioni di Roma.

Elisa Comito – specializzata in traduzione letteraria, scientifica e legale, dall’inglese, dal francese e dal romeno.

Sara Crimi – traduttrice dall’inglese e redattrice free-lance.

Valentina Daniele – ha tradotto più di novanta titoli tra letteratura per ragazzi e cosiddetti “femminili”. Il più bel complimento che le abbiano mai fatto, saputo che mestiere faceva, è stato “Pensa questa le storie che ci ha in testa”.

Luisa Doplicher – (www.doplicher.eu) ha conseguito laurea e dottorato in Fisica alla Sapienza di Roma. Dopo alcuni postdoc ha lasciato la ricerca per dedicarsi alla traduzione. Traduce per lo più saggi scientifici divulgativi, soprattutto per la collana “Chiavi di lettura” di Zanichelli.

Rosaria Fiore – laureata in lingue e letterature straniere all’Università di Udine, ha tradotto testi di saggistica e narrativa per diverse case editrici. Dal 2005 inizia a collaborare con la EDT di Torino, per la quale ha tradotto una cinquantina di guide Lonely Planet.

Luca Fusari – comincia a tradurre narrativa inglese e americana contemporanea nel 2004; dal 2006 inizia escursioni nel genere young adult che col tempo si fanno sempre più frequenti: traduce o co-traduce la saga di Twilight per Fazi, Evernight per Mondadori ragazzi, Firelight per Piemme. Talvolta flirta con la saggistica, specie quella al crocevia tra il giornalismo e la letteratura.

Daniele A. Gewurz – è dottore di ricerca in matematica  e traduttore di saggistica scientifica e di narrativa dall’inglese. Ha dato vita al progetto Dragomanni di autopubblicazione di traduzioni.

Tiziana la Cecilia – traduce narrativa e audiovisivi prevalentemente dall’inglese e, qualche volta, anche dal tedesco.

Paolo Antonio Livorati – traduce narrativa e fumetti. Negli anni novanta è stato uno dei redattori capo della Star Comics e dal 2001 è un freelancer. Nel 1996 ha vinto il premio Fumo di China come miglior traduttore italiano di fumetti. Finora i suoi lavori sono stati pubblicati da Piemme, Salani, Usborne, Mondadori, Star Comics, Marvel Italia e Planeta/DeAgostini.

Gina Maneri – ha tradotto una sessantina di titoli, soprattutto dallo spagnolo e dal catalano, ma anche dall’inglese e dal tedesco. Tra gli autori tradotti, Adolfo Bioy Casares, Ángeles Mastretta, Paco Ignacio Taibo II, Quim Monzó, Juan José Saer, Alice Munro, Peter Greenaway, Jacob Arjouni. Insegna traduzione dallo spagnolo presso l’Isit di Milano.

Chiara Marmugi – traduce dal tedesco per mestiere, dallo spagnolo per amore e dall’inglese per campare.

Yasmina Melaouah – laureata in letteratura francese contemporanea, traduce narrativa francese (Pennac, Vargas, Mauvigner, Enard, Makine fra gli altri) e insegna traduzione letteraria all’Isit di Milano. Prima o poi fonderà una casa editrice e pubblicherà meravigliosi flop commerciali provenienti dalle due sponde del Mediterraneo.

Anna Mioni – traduce narrativa dall’inglese e dallo spagnolo. È editor e agente letteraria (AC2)

Camilla Pasteris – si è laureata in Traduzione a Torino nel 2010 con una tesi dal titolo: Mercato editoriale e strategie traduttive : il caso della letteratura per ragazzi. Lavora come traduttrice editoriale prevalentemente dal tedesco all’italiano e anche come insegnante di tedesco.

Davi Pessoa Carneiro – dottorando in Letteratura (UFSC), traduce dall’italiano. La sua area di ricerca riguarda Elsa Morante e Macedonio Fernández.

Daniele Petruccioli – traduce narrativa dall’inglese, dal portoghese e dal francese.

Ilaria Piperno – traduce narrativa e saggistica dal francese e dall’inglese.

Marina Pugliano – traduce narrativa e saggistica dal tedesco. Dal 2006 organizza insieme al collega Andreas Loehrer il laboratorio ViceVersa per traduttori letterari da e verso il tedesco. Il suo sogno più grande: la creazione di un fondo italiano per la traduzione.

Barbara Ronca – traduce narrativa e letteratura di viaggio dall’inglese.

Anselmo Roveda – vive a Genova, dove è nato nel 1972. Giornalista e scrittore, si occupa di letteratura, educazione, immaginario e tradizioni popolari. È stato corrispondente per un’agenzia di stampa e direttore di un trimestrale nato in carcere, oggi è coordinatore redazionale del mensile Andersen e collabora ad altre testate scrivendo di società e cultura. In volume ha pubblicato saggistica, narrativa e poesia.

Marina Rullo – traduce narrativa dall’inglese, è fondatrice del network per traduttori editoriali Biblit.

Laura Santi – collabora con varie case editrici e studi editoriali come traduttrice dall’inglese e dal francese. Oltre a una sessantina di guide Lonely Planet ha tradotto saggi di storia, arte, politica e scienze sociali. Da quattro anni tiene laboratori di traduzione saggistica dall’inglese.

Roberta Scarabelli – traduce dell’inglese e dal tedesco.

Elena Sciarra – ha conseguito il dottorato in Letteratura comparata e traduzione del testo letterario all’università di Siena. È traduttrice e redattrice free lance di saggistica e narrativa da tedesco, inglese e francese. Vive e lavora a Berlino.

Giovanna Scocchera – traduce e rivede narrativa dall’inglese, è dottoranda in Traduzione alla SSLMIT di Forlì, dove insegna traduzione editoriale.

Laura Tasso – traduce dall’inglese, tedesco e francese saggistica, arte, teologia e filosofia, oltre che interviste e servizi di attualità per alcuni periodici.

Cristina Vezzaro – vive tra le storie, quelle che traduce, quelle che racconta, quelle che scrive e quelle che (rac)coglie in giro per il mondo.

Claudia Zonghetti – traduttrice editoriale dal russo.

Francesca Novajra – traduce libri e articoli giornalistici dal francese e dall’inglese.

Anna Rusconi – Anglista e germanista, traduce narrativa e saggistica dall’inglese e tiene laboratori di traduzione letteraria e di scrittura autobiografica.

Giuseppina Oneto è traduttrice editoriale da molti anni, nata germanista e cresciuta poi nel vasto mondo anglofono.

Un commento su “Autori

  1. Pingback: rivista strade magazine (sindicato traduttori editoriali), n. 1, 2012 « traduzirfantasmas

I commenti sono chiusi.

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: