Due traduttori si mettono in gioco: il translation slam al Buk festival 2014
(di Cristina Vezzaro, Giovanni Zucca e Sara Crimi) “L’idea del translation slam ci interessa molto, facciamolo. Ovviamente sarai tu la moderatrice.” Ovviamente. Quando gli organizzatori del Festival dell’editoria di Modena, … Continua a leggere
Sorriso filiforme supertemporale – Carter 2013 raccontato da chi c’era
(di Anna Rusconi) Forgiare. Piegare. Aumentare oppure sezionare. All’infinito. La materia filiforma del… Un momento: filiforma? Materia filiforma? Esiste? Si può dire? Vado a controllare, ma lo so già. No, … Continua a leggere
Tradurre guide di viaggio
(di Rosaria Fiore e Laura Santi) La traduzione di una guida turistica è un viaggio metaforico che prelude al viaggio reale del lettore.
Una traduttrice all’inferno
(di Roberta Scarabelli) Un divertente e interessantissimo racconto sul “bunker” dei traduttori di Inferno di Dan Brown.
Attori, non mattatori
(di Luciana Cisbani) Il traduttore è l’interprete di un testo altrui. Proprio come un attore. Parola di Luciana Cisbani.