Pochi, maledetti e chissà quando
(la Redazione) In questo numero si parla molto anche di soldi, perché la nostra prossima missione è sfatare il mito che “tradurre letteratura è così bello che uno lo farebbe … Continua a leggere
I finanziamenti alle traduzioni
(di Federica Aceto) Prima puntata della nostra inchiesta sulle tariffe. In questo numero ci occuperemo dei finanziamenti alle traduzioni.
I dieci anni delle Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino
(di Ilide Carmignani) Ilide Carmignani fa un bilancio dei primi dieci anni delle “Giornate della Traduzione Letteraria” di Urbino, di cui è curatrice insieme a Stefano Arduini.
Intervista ad Anna Casassas
(di Vincenzo Barca) Vincenzo Barca dialoga con Anna Casassas, traduttrice catalana di autori quali Baricco, Camilleri, Eco, Erri de Luca, Magris e Pontiggia.
La donna che non sapeva rispondere
(di Valentina Daniele) La cosiddetta commercial women’s fiction è l’ultima declinazione del macro-genere della ‘letteratura al femminile’. Ma in cosa consiste esattamente? Valentina Daniele ci spiega cosa significa confrontarsi, da lettori … Continua a leggere
Intervista a Thomas Harder
(di Bruno Berni) Bruno Berni intervista Thomas Harder, eclettico traduttore dall’italiano al danese (sono sue le traduzioni dei libri di Umberto Eco) che svolge anche le attività di storico, interprete … Continua a leggere
Rassegna stampa ottobre 2012
(a cura di Barbara Ronca) Una selezione di articoli pubblicati negli ultimi tempi su traduzione e dintorni.
L’avvento dell’editoria digitale e le sue possibili ripercussioni sul lavoro dei traduttori
(di Anna Mioni) Anna Mioni ci parla delle sue idee sul futuro della traduzione nell’era dell’editoria digitale. Le case editrici riusciranno a far fronte ai rapidissimi mutamenti? E soprattutto, il futuro … Continua a leggere
Notiziario sindacale giugno-ottobre 2012
(di Marina Rullo) Notiziario sulle attività di STRADE (giugno-ottobre 2012).
Translation Slam 2012: una rassegna stampa
(Introduzione di Daniele Petruccioli e Laura Cangemi) Il Translation Slam è una gara, ma anche no. È un confronto, ma anche un incontro. Di sicuro non è uno scontro. Il nome è mutuato … Continua a leggere
Area di servizio
(di Barbara Ronca) Un elenco di premi, finanziamenti, residenze e borse di studio per traduttori editoriali con scadenza nei prossimi mesi. Juvenes Translatores, aperto il concorso per giovani traduttori La prova … Continua a leggere